
La riserva
La riserva è collocata all’estremità orientale delle Alpi Orobie. L’assetto geologico della Riserva é costituito da formazioni sedimentarie Triassiche con prevalenza di depositi argillo – marnosi facilmente erodibili che danno luogo a forme arrotondate e pendii poco acclivi, e per brevi tratti da depositi calcareo-marnosi meno degradabili affioranti nelle zone più ripide. La copertura vegetazionale della Riserva a colpo d’occhio è caratterizzata da almeno tre tipi: i boschi, i cespuglieti e le praterie.
La riserva è il regno della Formica Rufa.

La Formica Rufa: conosci meglio questo laborioso animaletto.
Guarda la storia de La formica Rufa.
Indirizzo:
c/o Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste)
Piazza Tassara
25043 Breno (BS)
Telefono 02 67404347
Fax 02 67404359
mail: Ersaf-Lombardia
sito della Riserva Naturale Boschi del Giovetto di Palline

Riserva Naturale Boschi del Giovetto di Palline.
Scarica il PDF.
Scarica il PDF.
>>>Ritorna all’elenco dei Parchi Bresciani